Password dimenticata?
Prevenire e Curare le Allergie, con l’Acqua TermaleUn raffreddore fastidioso, macchie e prurito sulla pelle, asma insistente, occhi che lacrimano senza sosta. E se fosse un’allergia? Quante volte ci capita di sentir dire “Eppure non ne avevo mai sofferto!” Sembra quasi che, ormai, si stiano moltiplicando ogni giorno i pericoli per la nostra salute. Purtroppo è vero, visto che tra le cause scatenanti c‘è anche, ad esempio, l’inquinamento dell’aria che respiriamo. I pericoli aumentano continuamente (sostanze chimiche, additivi alimentari, fibre sintetiche, farmaci...) e siamo tutti esposti, ma essere in buona compagnia (circa il 15 per cento degli italiani soffre di allergie) non è certo una consolazione. Cosa possiamo fare, allora, per prevenire quando possibile e curarci nel modo migliore? In molti casi (ad esempio dermatite atopica, rinite allergica o asma bronchiale) dalle Terme di Tabiano e dalle Terme di Salsomaggiore arrivano rimedi naturali ed efficaci. Trattamenti indicati sia per gli adulti che per i bambini, effettuati con la supervisione e l’attento controllo di uno staff medico specializzato. Le acque termali garantiscono infatti una vera e propria remise en forme dell’apparato respiratorio e cutaneo che permette di sopportare meglio anche gli attacchi allergici, riducendone l’intensità e attenuandone (talvolta eliminandone) i sintomi più fastidiosi. Allergia: che cos’è Allergia significa “reazione anomala” ed, infatti, in passato il termine comprendeva anche le reazioni verso elementi infettivi. Attualmente per allergia s’intende un’abnorme risposta immunologica verso sostanze eterologhe (esterne all’organismo, chiamate “allergeni”) che sono, invece, innocue per le persone con un organismo non sensibile. La Terapia TermaleLa terapia termale e` particolarmente indicata per alcune frequenti forme allergiche che riguardano le vie respiratorie e la pelle. Prima di tutto la rinite allergica, spesso complicata da sinusite e/o otite media. Anche nella dermatite atopica la terapia termale puo` rappresentare un naturale ed efficace rimedio. In determinati casi, il trattamento termale inalatorio puo` essere utile anche nell’asma bronchiale allergica.Per la rinite allergica, sia dell’adulto che del bambino, si utilizzano preferenzialmente le acque sulfuree e quelle di Tabiano occupano un posto di primo piano, perche´ contengono altissime concentrazioni di idrogeno solforato. Queste acque sono particolarmente indicate anche in caso di complicanze, quali la sinusite e l’otite media. Vengono sfruttati sia gli effetti locali della sulfoterapia (anticatarrale, protezione e rigenerazione delle mucose, stimolo delle difese) sia l’effetto generale di riduzione delle IgE plasmatiche, anticorpi spesso causa di patologie allergiche, come evidenziato in diversi e recenti lavori scientifici. Si utilizzano generalmente l’inalazione a getto diretto e l’aerosol-humage. Quest’ultimo va evitato in caso di coesistenza di asma bronchiale: in questo caso, a Tabiano possono essere effettuati la nebulizzazione ultrasonica in ambiente ed il rinoaerosol termico. Quest’ultima tecnica e` stata creata appositamente dallo staff tecnico-sanitario delle “Terme del Respiro” per il trattamento delle forme associate rinite-asma che rientrano nel quadro della sindrome rino-bronchiale.
Se il paziente ha anche una sinusite la terapia prevede il ricorso a docce nasali micronizzate o irrigazioni nasali, quest’ultime indicate nelle forme con abbondanti secrezioni e/o nelle forme crostose. Le docce e le irrigazioni nasali sono utilizzate in misura minore in eta` pediatrica, in quanto scarsamente tollerate dai piccoli pazienti. In caso di complicanza oto-tubaritica sono indicate anche le tecniche insufflatorie (cateterismo tubarico nell’adulto e politzer crenoterapico nel bambino). Nelle forme (meno frequenti) di rinite atrofica (ad esempio, riniti ozenatose) trova maggiore indicazione l’acqua salsobromoidica, per il suo effetto stimolante la tonicita` e la reattivita` della mucosa.L’asma bronchiale e` una affezione caratterizzata da aumento della responsivita` bronchiale. Il trattamento termale dell’asma bronchiale allergica deve essere condotto con modalita` e tecniche che non provochino un aumento di questa responsivita`. A Tabiano, dopo diverse ricerche cliniche, e` stato messo a punto un protocollo terapeutico che comprende inalazioni a vapore a getto diretto e nebulizzazioni ultrasoniche in ambiente, la cui applicazione e` ottimamente tollerata e riduce l’infiammazione bronchiale alla base della malattia e dei conseguenti sintomi. In determinati casi di intolleranza alla terapia sulfurea e` possibile utilizzare l’acqua salsobromoiodica di Salsomaggiore somministrata con le tecniche a vapore ed aerosol individuale. In ogni caso, nell’asma bronchiale occorre sempre un’attenta valutazione specialistica ed il trattamento va praticato in fase di stabilita` della malattia, evitando quindi i periodi di riacutizzazione. L’eventuale terapia farmacologica deve proseguire durante quella termale per poi essere gradualmente ridotta in caso di mi- glioramento clinico.Per le dermatiti atopiche e` particolarmente indicata la balneoterapia con acqua sulfurea di Tabiano, praticata mediante bagni in immersione della durata tra i 15 e i 20 minuti, ad una temperatura di circa 37 gradi. Il trattamento e` indicato anche in eta` pediatrica, dopo i 24 mesi di eta`.Il periodo migliore per le cure termaliI cicli termali per la cura delle allergie devono essere praticati lontano dal periodo piu` acuto dell’affezione, che di norma, nel caso di forme stagionali, coincide con il periodo di allergizzazione. Dal momento che l’effetto del ciclo termale dura in media da 4 a 6 mesi, e` opportuno sottoporsi ai cicli termali nel periodo che precede quello della riacutizzazione. Facendo un esempio, per le forme stagionali primaverili nel periodo febbraio-aprile e per le allergie da acari tra agosto e ottobre. Per ottenere risultati ottimali si consigliano cicli di trattamenti della durata di 10-12 giorni. Cicli piu` brevi devono essere ripetuti in modo ravvicinato per avere efficacia.NASOCLEAN, il detergente nasale delle Terme di TabianoSoluzione cloruro-bicarbonato sodica con aggiunta di acqua di Tabiano ad azione rinodetergente e igienizzante per l’igiene quotidiana delle fosse nasali.Contribuisce a ridurre il contatto con gli allergeni e aumenta la protezione dell’epitelio, favorisce l’idratazione, la decongestione, la detergenza e la umidificazione delle mucose. Disponibile in Bombola da 150 ml e 6 pratici Flaconcini da 15 ml
Privacy Policy Cookie Policy Home